Ordina per telefono:

Telefono

+49 72 31 20413 0

Dal lunedì al venerdì dalle 8:5 alle XNUMX:XNUMX (CET)

Vendita in fabbrica

Pforzheim

Dal lunedì al venerdì, dalle 9:4 alle XNUMX:XNUMX

Orologi

La certificazione a norma DIN 8330

Un esame in tre categorie con 16 prove individuali

01. Funzionalità »

I contenuti dei test si concentrano sulla leggibilità, l'operabilità, la precisione e la riserva di carica degli orologi.

 

02. Resilienza »

Oltre ai test nei campi dell'impermeabilità, della capacità di carico G, delle vibrazioni, della resistenza agli urti e agli urti, questa categoria fornisce anche la resistenza ai liquidi tipici delle operazioni di volo.
 

 

03. Sicurezza e compatibilità »

Gli scenari di test includono firma magnetica, effetti di abbagliamento, compatibilità con l'illuminazione della cabina di pilotaggio o dispositivi per la visione notturna e attacco della cinghia.

Agli orologi DIN 8330

Progettato per l'abbigliamento professionale - eppure un must per ogni amante degli orologi da pilota!

Le norme DIN tedesche godono della massima reputazione in tutto il mondo e sono quindi una caratteristica di qualità decisiva. Lo standard DIN 8330 per gli orologi da pilota stabilisce lo standard definitivo per orologi da pilota estremamente affidabili, funzionali, sicuri e testati.

Con l'Hamburg Din 8330 e l'Hamburg GTM Din 8330 offriamo orologi da pilota certificati e approvati dall'aviazione non solo agli utenti professionali, ma anche agli appassionati di orologi con standard di alta qualità che vanno ben oltre l'idoneità quotidiana. 

Funzionalità
DIN 8330 Ablesbarkeit

Funzionalità

01 leggibilità

La norma DIN 8330 definisce le sollecitazioni che un orologio Pilota deve sopportare e le prestazioni che deve fornire. Ciò include ad esempio la leggibilità rapida, chiara e precisa dell'ora, di giorno e di notte, nonché in condizioni difficili come forti vibrazioni.

DIN 8330 Bedienbarkeit

Funzionalità

02 usabilità

Deve essere possibile utilizzare l'orologio anche in condizioni difficili o estreme. La Din 8330 richiede un corretto funzionamento con guanti.

Funzionalità

03 Precisione di corsa

Per valutare la precisione del cronometraggio viene utilizzato un cronometro. L'orologio è bloccato nella macchina di cronometraggio in varie posizioni. Mediante una misurazione acustica del movimento viene determinata la deviazione temporale dell'orologio (precisione) nell'arco di 24 ore.

DIN 8330 Riserva multipla

Funzionalità

04 Riserva di carica

La riserva di carica indica essenzialmente la capacità energetica immagazzinata di un orologio meccanico o, più precisamente, la durata durante la quale l'orologio può continuare a funzionare. Proprio come per la precisione dell'orologio, la norma DIN 8330 impone una valutazione rigorosa nell'intervallo di temperature compreso tra -15°C e +55°C.

Elasticità

Resistenza alle sollecitazioni esterne

01 Resistenza all'acqua

Anche l’impermeabilità è di grande importanza nelle operazioni di volo. Le differenze di temperatura e pressione favoriscono la penetrazione dell'umidità dell'aria nella cassa e potrebbero portare all'appannamento del vetro dell'orologio.

Resistenza alle sollecitazioni esterne

02 Cambio di temperatura Temperature

Gli aerei sono esposti non solo a forze estreme, ma anche a temperature estreme. Queste condizioni non solo mettono alla prova la tecnologia aeronautica, ma anche gli orologi da pilota. È importante che gli orologi da pilota siano in grado di resistere alle fluttuazioni di temperatura, poiché il movimento contiene vari metalli che hanno diversi coefficienti di espansione termica. Nel caso peggiore, questi metalli possono espandersi o contrarsi fino al punto in cui il movimento non è più funzionale. Per questo motivo, gli orologi da pilota sono sottoposti a test di shock termico per garantire che possano resistere agli elevati rigori delle operazioni di volo.

Resistenza alle sollecitazioni esterne

03 Pressione ambientale

Gli aerei possono essere soggetti a carichi che comportano pressioni estreme. Anche l'orologio del pilota deve essere in grado di resistere a queste pressioni. Per questo motivo l'orologio viene sottoposto a un test del ciclo di pressione, poiché un calo di pressione può causare una brusca sovrapressione nella cassa, che può causare la fuoriuscita del vetro o l'inceppamento dei componenti meccanici.

Resistenza alle sollecitazioni esterne

04 Pressione del carico G

Durante le operazioni di volo, gli aerei sono talvolta soggetti a forze G elevate. Anche l'orologio del pilota deve essere in grado di resistere a queste sollecitazioni. Soprattutto nel volo generale, le manovre di volo possono portare ad accelerazioni G maggiori, alle quali anche l'orologio e soprattutto il movimento sono esposti a queste forze G. Per garantire che gli orologi da pilota possano resistere a questi carichi, vengono sottoposti a un test di carico G.

Resistenza alle sollecitazioni esterne

05 vibrazioni

Durante le operazioni di volo, gli aerei non sono esposti solo ad alte temperature, pressioni e forze G, ma anche a vibrazioni che possono portare a carichi G transitori. Queste vibrazioni possono avere un effetto significativo sull'orologio del pilota e, a causa della variazione di ampiezza, ciò può compromettere il movimento. Se viene colpita la frequenza naturale del movimento, ciò può addirittura portare alla distruzione diretta del movimento. Per verificare la stabilità degli orologi rispetto a queste vibrazioni, viene eseguito un test di vibrazione.

Resistenza alle sollecitazioni esterne

06 Resistenza agli urti e agli urti

In questo test vengono indotti impatti sull'orologio o impatti di caduta libera in posizioni specifiche. Poiché anche colpi deboli sono sufficienti per mettere fuori servizio il movimento, su un campione di orologio vengono applicati diversi colpi ad una velocità di ca. 4.5 m/s durante questo test.

Resistenza alle sollecitazioni esterne

07 Resistenza ai liquidi tipica delle operazioni di volo

DIN 8330 è una norma che specifica i requisiti per gli orologi da pilota. Questo standard stabilisce che gli orologi da pilota non solo devono resistere ai carichi tipici delle operazioni di volo, ma devono anche essere resistenti agli agenti chimici. Per questo motivo i vari componenti dell'orologio da pilota devono essere esposti anche ai fluidi tipici delle operazioni di volo per testarne la resistenza. Questo è importante perché gli orologi da pilota entrano spesso in contatto con liquidi come carburante, olio e altri prodotti chimici che possono corrodere il materiale dell'orologio e influenzarne la precisione e l'affidabilità.

Campo magnetico DIN 8330

Resistenza alle sollecitazioni esterne

08 Campi magnetici

La resistenza ai carichi esterni secondo DIN 8330 comprende una protezione estremamente elevata contro i carichi magnetici o elettricirominfluenze magnetiche. I test corrispondenti vengono eseguiti tra l'altro con l'ausilio di una bobina di Helmholtz.

Sicurezza e compatibilità
DIN 8330 Firma magnetica

Sicurezza e compatibilità

01 Firma magnetica

La firma magnetica di un orologio da pilota secondo DIN 8330 non dovrebbe interferire in modo significativo con le bussole magnetiche approvate negli aerei a causa della loro vicinanza. Il test prevede la misurazione con la minima distanza possibile che si crea tra la bussola magnetica e l'orologio durante l'esecuzione di tutte le azioni richieste nelle operazioni di volo, anche se solo per un breve periodo.

Connessione DIN 8330

Sicurezza e compatibilità

02 Bagliore

I riflessi di luce che potrebbero abbagliare o distrarre il pilota sono ridotti al minimo in conformità alla norma DIN 8330.

DIN 8330 Visione notturna

Sicurezza e compatibilità

03 Compatibilità con illuminazione della cabina di pilotaggio e dispositivi di visione notturna

Gli aspetti di sicurezza di un orologio da pilota certificato secondo la norma DIN 8330 sono evidenziati in modo particolare dalla necessaria compatibilità con l'illuminazione della cabina di pilotaggio e con i dispositivi per la visione notturna. Vengono inoltre evitate possibili interferenze con l'avionica.

DIN 8330 Bandbefestigung

Sicurezza e compatibilità

04 Chiusura con cinturino

In caso di emergenza, ad esempio, l'orologio e il cinturino possono essere sottoposti a forze molto più elevate rispetto all'uso quotidiano. Il rispetto della norma DIN 8330 implica sottoporre l'intero sistema del braccialetto a sollecitazioni estreme durante i test.

"Nostro DIN 8330 Gli orologi da pilota certificati rappresentano una pietra miliare nella nostra storia e una testimonianza della nostra incrollabile dedizione alla qualità, alla precisione e all’innovazione.“

Uwe Rücker, CEO Laco Uhrenmanufaktur